Magazine di divulgazione scientifica
Emianopsia è un magazine di divulgazione scientifica che ospita i migliori professionisti del settore sanitario (oculisti, neurologi, ortottisti e psicologi) per creare un angolo di web in cui l’informazione sia chiara e precisa.
Lo scopo di questo magazine è fornire un aggiornamento scientifico qualificato alla classe medica e a chi voglia conoscere più da vicino i risultati della ricerca scientifica su questi argomenti.
Ultimi articoli

Emianopsia omonima nei pazienti pediatrici
Scopriamo come l’emianopsia omonima influisce sulla vita quotidiana dei bambini, le sue cause principali, i metodi diagnostici e le strategie riabilitative più innovative.

Alzheimer in Italia: i numeri, suggerimenti pratici e prospettive terapeutiche
L’Alzheimer è considerata la forma più comune di demenza senile negli over 65. Esploriamo la situazione nel nostro Paese e alcuni suggerimenti utili.

Emianopsia e patente di guida: cosa fare?
L’emianopsia può impedire il rilascio o il rinnovo della patente di guida? Scopriamo le difficoltà dei guidatori con emianopsia, i requisiti legali, gli studi clinici ed i percorsi di riabilitazione.

Ictus: cosa accade alla vista?
Questo articolo approfondisce i problemi visivi causati da un ictus, i trattamenti per la riabilitazione dell’emianopsia e del neglect, i fattori di rischio e della prevenzione.

Aspetti psicologici dell’emianopsia
Strategie di adattamento e supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita di chi convive con l’emianopsia. Un atteggiamento positivo e aspettative realistiche permettono di affrontare col piede giusto il percorso di riabilitazione.

La percezione cromatica e i test diagnostici
La percezione dei colori arricchisce enormemente di dettagli ciò che osserviamo ma a volte può funzionare in modo anomalo. Scopriamo il processo psicofisico di visione dei colori, le cause dei deficit percettivi e i test specifici.

Emianopsia in relazione ad altre patologie
L’emianopsia è spesso il primo esordio di una malattia cerebrale grave (ad es. aneurismi, tumori e ictus). Esaminiamo alcuni rari casi di emianopsia correlati a patologie meno comuni.

Trattamenti per l’emianopsia
Scendere le scale, afferrare oggetti, leggere e scrivere sono alcune tra le difficoltà che i pazienti con emianopsia affrontano quotidianamente. Scopriamo come la riabilitazione gioca un ruolo importante nel recupero visivo.

Classificazione delle emianopsie
Facciamo chiarezza tra le tipologie di emianopsie, simulando la visione di un soggetto affetto da questo importante deficit del campo visivo.

Il Neglect: le prospettive riabilitative e le modalità d’intervento
È possibile ignorare inconsapevolmente una parte del proprio corpo o dello spazio? Scopriamo le alterazione della percezione dovute al neglect.

Il Nistagmo acquisito
Il Nistagmo acquisito si manifesta con un movimento oscillatorio degli occhi, vertigine, difficoltà nella messa a fuoco, instabilità posturale ed a volte nausea. Scopriamo cause e possibili trattamenti.

Emianopsia e patologie del chiasma ottico
Le lesioni del chiasma ottico possono causare diverse alterazioni del campo visivo: la più comune è l’emianopsia eteronima bitemporale.