Ictus: cosa accade alla vista?

Redazione Emianopsia
La redazione di Emianopsia
7 minuti
 
Questo articolo approfondisce i problemi visivi causati da un ictus, i trattamenti per la riabilitazione dell’emianopsia e del neglect, i fattori di rischio e della prevenzione.
Sommario

    L’ictus può colpire adulti e bambini, con conseguenze devastanti sulla salute.

    La paresi del corpo e la difficoltà nel parlare (afasia) sono i sintomi più noti, meno conosciuti sono gli effetti dell’ictus sulla vista.

    Gli stessi medici possono sottovalutarne le conseguenze dell’ictus sul piano visivo1 e una migliore informazione potrebbe favorire una diagnosi più precoce e un trattamento più efficace.

    Le linee guida italiane di prevenzione (SPREAD) considerano essenziale l’informazione, anche a fronte di un notevole impegno di risorse assistenziali.

    Codice Blu ictus: i 90 minuti che salvano la vita

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus è una delle principali cause di morte e disabilità. Nel mondo si stimano circa 12 milioni di casi di ictus ogni anno2, di cui 200.000 in Italia, circa l’80% sono i nuovi casi3.

    Tutti gli ictus sono diversi, così come gli effetti e la diagnosi clinica.

    Ictus - bocca storta

    Chiedere di sorridere: la bocca tira da un lato, è asimmetrica.  

    Ictus - braccio debole

    Chiedere di alzare entrambe le braccia in avanti: una delle braccia cade giù.  

    Ictus - difficoltà a parlare

    Chiedere di ripetere una semplice frase (ad es. “il cielo è blu”). Non riesce a farlo bene e parla farfugliando.

    Ictus - difficoltà nella vista

    Verificare se la persona vede annebbiato, non vede metà degli oggetti, oppure vede doppio.  

    Figura 1 – È possibile riconoscere un ictus se improvvisamente compaiono uno o più di questi sintomi4.

    La presenza di disturbi visivi come sintomo principale può produrre una varietà di possibili diagnosi errate, come un forte mal di testa. A questo si aggiunge il fatto che Il 30% degli italiani pensa di doversi recare autonomamente in ospedale all’insorgenza dell’ictus5, o di chiamare il proprio medico (83%), invece di chiamare immediatamente il 112, numero unico europeo per le emergenze.

    Questo può ritardare la diagnosi di alcuni giorni1, rispetto ai 90 minuti entro i quali una persona colpita da un ictus dovrebbe ricevere assistenza medica, per aumentare la sopravvivenza e ridurre le conseguenze invalidanti.

    Non sottovalutare mai un ictus, perché i problemi visivi conseguenti spesso vengono scambiati per emicrania e ci possono volere giorni prima di rendersi conto che non è un forte mal di testa.

    Un ictus ischemico non trattato distrugge 1,9 milioni di neuroni al minuto, 13,8 miliardi di sinapsi e 12 km di fibre mieliniche6. Rispetto al normale tasso di perdita di neuroni nell’invecchiamento cerebrale, il cervello colpito da un ictus invecchia di 3,6 anni ogni ora senza trattamento7.  Pertanto, il fattore tempo è determinante per salvare il cervello, ma anche una corretta informazione.

    Purtroppo, l’80% degli under 45 ne trascurano i sintomi, perché convinti che il problema riguardi soltanto gli anziani.

    In che modo un ictus può influenzare la mia vista?

     Il 58% delle persone ha problemi di vista dopo un ictus8, che influenzano pesantemente la vita quotidiana.

    Potresti vedere annebbiato o non vedere metà degli oggetti (emianopsia), oppure vedere doppio (diplopia), in uno o di entrambi gli occhi.

    Un ictus può danneggiare qualsiasi segmento del percorso neurale che collega gli occhi al cervello o una sezione del cervello che elabora le immagini che gli occhi gli inviano.

    Emianopsia: un problema visivo comune dopo un ictus

    Uno studio epidemiologico9 ha categorizzato i problemi di vista più comuni che possono affliggerci dopo un ictus.

    La perdita parziale o totale del campo visivo, in uno o entrambi gli occhi, è uno dei problemi visivi più comuni dopo un ictus.

    Questa condizione è chiamata emianopsia e necessita di una riabilitazione specifica per aiutare la persona a gestire il cambiamento del suo campo visivo.

    L’ictus ischemico è la causa più comune di emianopsia (69,7%)10, che colpisce anche i bambini nel 25% dei casi12.

    In Italia il 60% delle persone sopravvissute ad un ictus sviluppano un’emianopsia11.

    Il 50% dei soggetti13 con emianopsia omonima guariscono spontaneamente nel primo mese, mentre dopo 6 mesi l’emianopsia diventa cronica.

    Figura 3a – Simulazione di emianopsia destra.

    Figura 3b – Simulazione di emianopsia sinistra.

    Figura 3c – Simulazione di emianopsia superiore.

    Figura 3d – Simulazione di emianopsia inferiore.

    La perdita parziale della capacità di visione influenza la percezione della profondità e la capacità di giudicare le distanze. Le persone con emianopsia hanno problemi a muoversi in ambienti affollati, difficoltà nel camminare in linea retta, guidare ed eseguire compiti visivi, come aiutare i figli nei compiti scolastici.

    Vedere il cibo nel piattoleggere, scrivere o guardare un film al cinema sono alcune tra le difficoltà che i pazienti con emianopsia affrontano quotidianamente.

    Oltre al rischio di inciampare, cadere dalle scale e ai possibili problemi psicologici.

    Emianopsia post-ictus, cosa fare?

    Superata la fase acuta dell’ictus, è possibile seguire un percorso di riabilitazione in modo da migliorare quanto più possibile le funzioni visive perdute

    Dopo un ictus, il nostro cervello non può far crescere nuove cellule per sostituire quelle che sono state danneggiate, ma ha la capacità di riorganizzare quelle non danneggiate e compensare ciò che è andato perduto. Questo si chiama neuroplasticità.

    Puoi rivolgerti ad un oculista, ortottista o a neurologo specializzato in ictus ed ipovisione.

    Possono fornirti una diagnosi accurata ed organizzare un trattamento per il tuo problema di vista, che sia emianopsia, quadrantopsia o neglect.

    Idealmente questa valutazione dovrebbe avvenire prima di lasciare l’ospedale, ma potresti essere indirizzato successivamente presso un Centro di Riabilitazione per le Disabilità Visive.

    L’emianopsia stessa viene diagnosticata dopo un’approfondita valutazione visiva e neurologica. Il campo visivo computerizzato, la perimetria e la risonanza magnetica aiutano a definire, identificare e localizzare la sede e natura della lesione cerebrale. Indagini indispensabili per iniziare un trattamento adatto a migliorare la funzione capacità visive residue.

    Riabilitazione dell’emianopsia e del neglect

    La riabilitazione visiva dopo un ictus cerebrale è possibile, sebbene fino a pochi anni fa si sia creduto che le lesioni a carico della corteccia primaria fossero impossibili da rimarginare.

    La riabilitazione visiva nei pazienti con emianopsia o neglect mira a massimizzare la visione residua e ripristinare il massimo grado di indipendenza nelle attività professionali e in altre attività quotidiane. Riducendo così la disabilità funzionale.

    Una precisa valutazione clinica è la base per l’inizio della riabilitazione, perché solo conoscendo esattamente il tipo e l’entità del proprio danno potremo adottare il più efficiente intervento riabilitativo.

    La riabilitazione visiva richiede un lavoro in equipe multidisciplinare e la creazione di un progetto personalizzato, che preveda un percorso capace di seguirne i possibili risvolti psicologici.

    Il processo di riabilitazione è indipendente dall’entità della lesione o dal tempo passato dall’ictus che ha causato l’emianopsia.

    Chiaramente nessun trattamento può rimuovere il problema che ha causato l’emianopsia o il neglect e riportarci allo stato di salute iniziale. La ricerca e l’innovazione tecnologica però stanno trasformando il modo in cui affrontare e trattare queste condizioni.

    Semplici esercizi visivi da fare anche a casa nel tempo libero e l’utilizzo di dispositivi medici per la riabilitazione abilitati alla telemedicina, seguiti da remoto da professionisti, possono migliorare notevolmente la visione dei pazienti emianoptici.

    Studi scientifici hanno dimostrato che un approccio basato sulla doppia stimolazione visiva e uditiva del campo visivo induce un miglioramento duraturo dell’emianopsia14. Il nostro cervello ha la capacità di “spostare” l’attività cerebrale collegata a una determinata funzione danneggiata in un’altra area del cervello.

    Questa capacità ci accompagna dalla nascita ed è presente anche nelle persone anziane.

    Anche i soggetti con neglect rispondono molto di più alla stimolazione combinata perché i neuroni multisensoriali reagiscono con efficacia agli stimoli viso-acustici. Questo meccanismo permette di spostare l’attenzione verso una porzione dello spazio che, proprio a causa del neglect, viene ignorata.

    Un percorso riabilitativo personalizzato sulle tue caratteristiche, un atteggiamento positivo e aspettative realistiche possono farti superare una condizione che può sembrare insormontabile, ma che non deve definire la tua vita.

    Ci sono risorse, comunità e professionisti pronti ad aiutarti ad affrontare la tua sfida, lungo tutto il percorso di riabilitazione.

    Conoscere le opzioni di riabilitazione disponibili e chi contattare, può aiutare i pazienti e le loro famiglie nel processo di riabilitazione.

    Prevenire l’ictus per prevenire l’emianopsia

    È importante conoscere i principali fattori di rischio dell’ictus ed adottare misure di prevenzione può aiutare15 a ridurre il rischio di emianopsia. Per chi è ad alto rischio di ictus (anziano, iperteso, diabetico) lo è ancora di più!

    Possiamo ridurre il rischio di ictus seguendo alcuni semplici consigli16:

    • ridurre l’ipertensione e il colesterolo attraverso una dieta sana, povera di grassi saturi e ricca di fibre
    • perdere il peso in eccesso
    • fare una regolare attività fisica, anche i bambini e gli adolescenti
    • smettere di fumare
    • limitare l’uso di alcolici
    • assumere tutti i farmaci necessari come prescritto e indicato dal medico

    Infine, affidati a professionisti sanitari e fai regolarmente esami diagnostici per la prevenzione da ictus.

    Impara a gestire lo stress, prenditi del tempo per te stesso e per gli altri.

    Chiedi al tuo medico di base informazioni sul rischio di ictus e la diretta correlazione con l’emianopsia o il neglect, in base alla tua età, stato di salute generale e la storia sanitaria dei tuoi familiari.

    I professionisti sanitari possono aiutarti a individuare il percorso riabilitativo più adatto al tuo caso.

    Bibliografia

    1. Rowe FJ. Stroke survivors’ views and experiences on impact of visual impairment. Brain Behav. 2017; 7:e00778. https://doi.org/10.1002/brb3.778
    2. Impact of Stroke (World Stroke Organization)
    3. Cosa è l’ictus? (A.L.I.Ce. Italia ODV)
    4. Campagna informativa regionale italiana in collaborazione con Alice Toscana Onlus – Associazione per la lotta all’ictus cerebrale.
    5. Codice BLU: Percorso Ictus: Strategia, Principi attuativi ed Analisi dell’impatto socio-economico del Percorso Ictus in Italia.
    6. Saver JL. Time is brain – quantified. Stroke. 2006 Jan;37(1):263-6. doi: 10.1161/01.STR.0000196957.55928.ab. Epub 2005 Dec 8. PMID: 16339467.
    7. Ibidem
    8. Rowe FJ, Hepworth LR, Howard C, Hanna KL, Cheyne CP, Currie J (2019) High incidence and prevalence of visual problems after acute stroke: An epidemiology study with implications for service delivery. PLoS ONE 14(3): e0213035. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0213035
    9. Ibidem
    10. Zhang X, Kedar S, Lynn MJ, Newman NJ, Biousse V. Homonymous hemianopia in stroke. J Neuroophthalmol. 2006 Sep;26(3):180-3. doi: 10.1097/01.wno.0000235587.41040.39. PMID: 16966935.
    11. Neglect ed emianopsia: riabilitazione tramite stimoli audiovisivi
    12. Wolberg A, Kapoor N. Homonymous Hemianopsia. [Updated 2022 Jun 27]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK558929/
    13. Perez C, Chokron S. Rehabilitation of homonymous hemianopia: insight into blindsight. Front Integr Neurosci. 2014 Oct 22;8:82. doi: 10.3389/fnint.2014.00082. PMID: 25374515; PMCID: PMC4206079.
    14. Nadia Bolognini, Fabrizio Rasi, Michela Coccia, Elisabetta Làdavas, Visual search improvement in hemianopic patients after audio-visual stimulation, Brain, Volume 128, Issue 12, December 2005, Pages 2830–2842, https://doi.org/10.1093/brain/awh656
    15. Wolberg A, Kapoor N. Homonymous Hemianopsia. [Updated 2022 Jun 27]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK558929/
    16. Prevent Stroke: What You Can Do
    Tags correlati campo visivo emianopsia emicrania ictus neglect
    Redazione Emianopsia
    La redazione di Emianopsia
    Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Non opere derivate

    Sei libero di riprodurre quest'articolo ma devi citare: il sito emianopsia.com, il titolo e il link.

    Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali o modificare l'articolo per creare opere derivate.

    Leggi i termini di licenza completi Creative Commons presso questa pagina.

    Share Condividi questo articolo:
    Facebook LinkedIn Telegram Twitter WhatsApp

    Potrebbe interessarti anche...

    Emianopsia e patente di guida: cosa fare?
    Emianopsia e patente di guida: cosa fare?

    L’emianopsia può impedire il rilascio o il rinnovo della patente di guida? Scopriamo le difficoltà dei guidatori con emianopsia, i requisiti legali, gli studi clinici ed i percorsi di riabilitazione.

    Aspetti psicologici dell’emianopsia
    Aspetti psicologici dell’emianopsia

    Strategie di adattamento e supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita di chi convive con l’emianopsia. Un atteggiamento positivo e aspettative realistiche permettono di affrontare col piede giusto il percorso di riabilitazione.

    Emianopsia in relazione ad altre patologie
    Emianopsia in relazione ad altre patologie

    L’emianopsia è spesso il primo esordio di una malattia cerebrale grave (ad es. aneurismi, tumori e ictus). Esaminiamo alcuni rari casi di emianopsia correlati a patologie meno comuni.

    Trattamenti per l’emianopsia
    Trattamenti per l’emianopsia

    Scendere le scale, afferrare oggetti, leggere e scrivere sono alcune tra le difficoltà che i pazienti con emianopsia affrontano quotidianamente. Scopriamo come la riabilitazione gioca un ruolo importante nel recupero visivo.

    Classificazione delle emianopsie
    Classificazione delle emianopsie

    Facciamo chiarezza tra le tipologie di emianopsie, simulando la visione di un soggetto affetto da questo importante deficit del campo visivo.

    Il Neglect: le prospettive riabilitative e le modalità d’intervento
    Il Neglect: le prospettive riabilitative e le modalità d’intervento

    È possibile ignorare inconsapevolmente una parte del proprio corpo o dello spazio? Scopriamo le alterazione della percezione dovute al neglect.