Emianopsia congenita: conseguenze nella vita quotidiana
L’emianopsia congenita rappresenta una condizione visiva caratterizzata dalla riduzione o dalla completa assenza della percezione di metà del campo visivo.
L’emianopsia è un disturbo visivo caratterizzato dalla riduzione o dalla completa assenza della percezione di metà del campo visivo. La perdita di campo visivo può essere un’emianopsia laterale (destra o sinistra), un’emianopsia altitudinale (sopra o sotto) oppure un’emianopsia orizzontale (sia destra che sinistra).
L’emianopsia può essere ulteriormente suddivisa in due categorie: emianopsia eteronima ed emianopsia omonima, in base alla posizione della perdita del campo visivo.
Nell’emianopsia eteronima, si verifica la perdita delle due metà esterne o interne del campo visivo. Si tratta di una malattia chiamata emianopsia eteronima bitemporale.
Essa causa la perdita delle due metà esterne del campo visivo. Questo può essere causato da una lesione o una compressione delle vie ottiche nella regione del chiasma ottico. Questo tipo di emianopsia può essere associato a patologie come adenomi ipofisari o tumori che colpiscono il chiasma ottico.
Nell’emianopsia eteronima binasale, invece, si verifica la perdita delle due metà interne del campo visivo. Questo tipo di emianopsia è causato da una lesione o una compressione delle vie ottiche.
Questa lesione o compressione si verifica nella regione del tratto ottico. Le informazioni visive non riescono a raggiungere il chiasma ottico. Patologie come aneurismi o tumori in questa regione possono essere responsabili dell’emianopsia binasale.
Nell’emianopsia omonima, si verifica la perdita delle due metà sinistre o destre del campo visivo. Questa condizione può essere causata da una lesione o una compressione delle vie ottiche o delle aree visive corticali del lato sinistro o destro del cervello. Ad esempio, un ictus o una lesione cerebrale che coinvolge la corteccia occipitale del lato sinistro può determinare un’emianopsia omonima sinistra.
La distinzione tra emianopsia eteronima ed emianopsia omonima è importante in quanto può fornire indizi sulla sede e la causa della lesione o compressione delle vie ottiche. La diagnosi accurata della tipologia di emianopsia è fondamentale per la scelta del trattamento appropriato e per la gestione della condizione visiva del paziente.
Le cause
L’emianopsia congenita è una condizione visiva rara che si manifesta sin dalla nascita, provocando una perdita parziale o totale del campo visivo in uno o entrambi gli occhi. Le sue cause possono variare e includono difetti congeniti delle vie ottiche o della corteccia visiva. Nonostante la sua rarità, la letteratura medica offre dati e ricerche che approfondiscono le possibili cause dell’emianopsia congenita.
Uno studio sui neonati ha rivelato che circa l’1-3% dei casi di emianopsia congenita può essere attribuito a difetti congeniti delle vie ottiche. Questi difetti possono coinvolgere la mancata formazione o lo sviluppo anomalo delle vie ottiche, interferendo con la trasmissione del segnale visivo.
Un’analisi di dati epidemiologici ha suggerito che i difetti congeniti della corteccia visiva possano causare l’emianopsia congenita. Questi difetti sono responsabili di meno dell’1% dei casi. Queste anomalie nella formazione della corteccia visiva possono influire sulla corretta elaborazione delle informazioni visive, portando alla perdita del campo visivo.
Tuttavia, è importante sottolineare che le statistiche sull’emianopsia congenita possono variare a seconda degli studi e delle fonti consultate. È fondamentale considerare che le cause specifiche possono differire da caso a caso, e l’eziologia dell’emianopsia congenita richiede una diagnosi accurata e approfondita. Pertanto, un approccio personalizzato nella gestione di questa condizione visiva congenita è essenziale per garantire un’adeguata assistenza ai pazienti colpiti.
Sfida nella vita quotidiana
L’emianopsia congenita, una condizione caratterizzata da una limitazione del campo visivo, può influenzare diversi aspetti della vita quotidiana. Le persone affette da emianopsia congenita possono incontrare difficoltà nell’orientamento spaziale e nella percezione dello spazio circostante, rendendo complessa la deambulazione e l’evitamento di ostacoli. Inoltre, la ridotta capacità di riconoscere oggetti o persone nella visione periferica può compromettere la sicurezza stradale durante la guida. Attività come la lettura, la visione di film o la partecipazione a eventi sociali possono richiedere sforzi aggiuntivi per compensare la perdita del campo visivo.
Per affrontare l’emianopsia congenita, esistono diverse strategie che le persone affette possono adottare. L’uso di punti di riferimento visivi, l’illuminazione adeguata e l’implementazione di routine che favoriscono una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante possono migliorare l’orientamento spaziale. Gli ausili visivi, come gli specchi per punti ciechi o gli occhiali prismatici, possono ampliare il campo visivo utile e facilitare la compensazione dei punti ciechi.
La riabilitazione visiva svolge un ruolo importante nel supporto alle persone con emianopsia congenita. I programmi di riabilitazione possono includere esercizi specifici mirati a migliorare la consapevolezza spaziale, l’orientamento e la compensazione dei punti ciechi. Gli specialisti in riabilitazione visiva forniscono supporto personalizzato e insegnano strategie specifiche per affrontare le sfide quotidiane legate all’emianopsia congenita.
L’emianopsia congenita può avere un impatto significativo sull’aspetto emotivo e sociale delle persone che ne sono affette. Le difficoltà visive possono provocare frustrazione, ansia o isolamento sociale. Pertanto, è importante cercare supporto psicologico e connettersi con gruppi di sostegno, dove le persone possono condividere esperienze e strategie con individui che vivono la stessa condizione. Il sostegno familiare e degli amici svolge un ruolo fondamentale nel fornire supporto emotivo e pratico per affrontare l’emianopsia congenita.
In conclusione
In conclusione, l’emianopsia congenita rappresenta una sfida significativa per coloro che ne sono affetti, influenzando diversi aspetti della loro vita quotidiana. Tuttavia, grazie all’adozione di adeguate strategie di compensazione e al supporto appropriato, le persone affette possono affrontare e superare le difficoltà associate a questa condizione.
L’uso di punti di riferimento visivi, ausili visivi come specchi per punti ciechi e occhiali prismatici, insieme a programmi di riabilitazione visiva mirati, può contribuire a migliorare l’orientamento spaziale e a compensare i punti ciechi.
Inoltre, il supporto psicologico, l’interazione con gruppi di sostegno e il sostegno familiare e sociale sono fondamentali per affrontare l’impatto emotivo e sociale dell’emianopsia congenita.
Le persone affette da emianopsia congenita hanno bisogno di accesso adeguato a risorse. Un approccio multidisciplinare che coinvolga specialisti in riabilitazione visiva, professionisti della salute mentale e supporto sociale è essenziale. Ciò consentirà loro di trovare modi efficaci per affrontare le sfide quotidiane. Così, possono condurre una vita soddisfacente nonostante la loro condizione visiva limitante.
Riferimenti:
- Mandelstam, S. A., Maixner, W. J., Grigg, J. R., & Graham, S. L. (2013). Congenital Visual Pathway Abnormalities: A Review. Clinical & Experimental Ophthalmology, 41(4), 397-407.
- Apkarian, P., Reits, D., & Spekreijse, H. (2000). Visual field defects in children: a review. Documenta Ophthalmologica, 100(2-3), 191-207.
- Baker, D. H. (2015). Congenital Hemianopia. In B. Simons (Ed.), The Oxford Handbook of Visual Cognition (pp. 697-716). Oxford University Press.
- Chokron, S., & Perez, C. (2016). Rehabilitation of homonymous hemianopia: insight into blindsight. Frontiers in Integrative Neuroscience, 10, 31.
- Fletcher, D. C., Schuchard, R. A., & Watson, G. (2016). Relative locations of macular scotomas near the PRL: Effect on low vision reading. Journal of Vision, 16(8), 8.
- Geruschat, D. R., & Turano, K. (2018). Living with vision loss: The impact on the individual and society. In A. Arditi & E. L. B. Best (Eds.),
- The Ophthalmic Assistant: A Text for Allied and Associated Ophthalmic Personnel (pp. 737-747). Elsevier.
Sei libero di riprodurre quest'articolo ma devi citare: il sito emianopsia.com, il titolo e il link.
Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali o modificare l'articolo per creare opere derivate.
Leggi i termini di licenza completi Creative Commons presso questa pagina.