Silvi Cadri ha scritto 7 articoli

Il Neglect: le prospettive riabilitative e le modalità d’intervento
È possibile ignorare inconsapevolmente una parte del proprio corpo o dello spazio? Scopriamo le alterazione della percezione dovute al neglect.

Emianopsia: neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica
La riabilitazione dell’emianopsia richiede un lavoro in equipe multidisciplinare e la creazione di un progetto riabilitativo personalizzato.

Emianopsia e Neglect: la diagnosi differenziale
Dopo un danno cerebrale, il neglect e l’emianopsia sono disturbi comuni che spesso vengono confusi a causa della complessità dei sintomi.

Valutazione dell’emianopsia: test, metodi e strumenti di esame
La valutazione del disturbo emianoptico è un processo complesso che mira a ridurre le difficoltà e contrastare le limitazioni dovute al deficit.

Esoscheletro per la riabilitazione: come funziona
La neuroriabilitazione robotica e gli esoscheletri riabilitativi offrono una prospettiva innovativa, versatile ed efficiente.

Onde Alfa: caratteristiche e ruolo nel sistema visivo
La frequenza oscillatoria delle onde alfa varia a seconda che il soggetto si trovi in stato di veglia o durante il sonno; da questa evidenza si ipotizza un legame tra le dinamiche oscillatorie di Alpha e il sistema visivo.

Onde cerebrali: cosa sono e come funzionano
Onde cerebrali: come funzionano e come si organizza l’attività elettrica nel cervello.