Dott. Damiano Antognetti

Dott. Damiano Antognetti

Medico chirurgo

Il Dott. Damiano Antognetti è un medico chirurgo specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa, con un forte interesse per la ricerca e l’innovazione tecnologica applicata alla riabilitazione. Attualmente lavora presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, collaborando con la U.O. Senologia per la riabilitazione oncologica e con la S.D. Neuroriabilitazione per la presa in carico e la riabilitazione dei pazienti neurologici.

In ambito scientifico, ha iniziato il suo percorso studiando la presa in carico dei pazienti complessi con problematiche legate alla fragilità ossea, per poi dedicarsi alle tecniche di neuromodulazione, in particolare alla stimolazione audiovisiva.

La sua tesi di specializzazione, “L’impiego della stimolazione audiovisiva in medicina fisica e riabilitativa: revisione della letteratura, applicazioni innovative e prospettive future”, analizza il potenziale di questa tecnologia nel recupero motorio, cognitivo e visivo, con un focus sulla stimolazione sensoriale a 40 Hz e la gestione del nistagmo.

Parallelamente all’attività clinica, partecipa a numerosi progetti di ricerca presso l’Università di Pisa, nel Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, lavorando all’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate nei protocolli riabilitativi con l’obiettivo di  migliorare il recupero funzionale e la qualità di vita dei pazienti.

Riabilitazione visiva

Scopi le terapie più efficaci per trattare i problemi di vista

Damiano Antognetti ha scritto 1 articolo:

Nistagmo e Stimolazione Audiovisiva: un nuovo approccio in Neuroriabilitazione
Nistagmo e Stimolazione Audiovisiva: un nuovo approccio in Neuroriabilitazione

L’esperienza della Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana conferma che la stimolazione multisensoriale rappresenta un’opzione riabilitativa innovativa, in grado di favorire miglioramenti concreti e duraturi nella gestione del nistagmo e di altre alterazioni della motilità oculare.